Dopo 31 anni,torna oggi in Italia l’Eurovision Song Contest, quest’anno in programma al PalaAlpitour di Torino grazie alla vittoria dei Måneskin alla passata edizione.
Per tre serate – il 10, il 12 e il 14 maggio – Rai1 diventa lo sfondo della gara che vede l’Italia in competizione con Mahmood e Blanco e la loro ‘Brividi’. Sia le due semifinali che, ovviamente, la finalissima andranno, infatti, in onda in prima serata sulla rete ammiraglia della RAI.
La conduzione è affidata a Laura Pausini, Mika ed Alessandro Cattelan. Saranno loro a scandire le tappe della manifestazione, ad accogliere i 40 artisti che calcheranno il palco e i super ospiti.
Si parte, quindi, stasera con le esibizioni (in ordine di apparizione) di: Albania, Lettonia, Lituania, Svizzera, Slovenia, Ucraina, Bulgaria, Paesi Bassi, Moldavia, Portogallo, Croazia, Danimarca, Austria, Islanda, Grecia, Norvegia e Armenia.
Ad allentare la tensione, sul palco dell’Eurovision si scatenerà la ‘Dance of beauty’ e il Pala Olimpico si trasformerà in una grande discoteca, con i più grandi successi della dance italiana, grazie all’esibizione di Dardust, produttore artistico tra i più richiesti del momento. Con lui il dj-producer Benny Benassi e Sophie and The Giants.
Ospite della serata sarà Diodato, che regalerà una speciale versione di ‘Fai Rumore’, brano vincitore del Festival di Sanremo 2020, poi sul palco dell’edizione simbolica dell’Esc di quell’anno.
Il concept di questa edizione di Eurovision, non a caso, è ‘The Sound of beauty‘: uno slogan per veicolare la bellezza che caratterizza i paesaggi, la cultura e lo stile di vita italiani, ma, alla luce degli eventi attuali, un modo per comunicare i valori di universalità e inclusività insieme e celebrare la diversità attraverso la musica e di unire l’Europa su un unico palco.
Unica assente alla festa della kermesse la Russia, eliminata dai giochi allo scoppio della guerra in Ucraina.
A rappresentare la Svizzera sarà invece Marius Bear con ” Boys do Cry”