Una nuova indagine ha rilevato che negli ultimi 10 anni le donne sono sempre più arrabbiate, più degli uomini. La rabbia è esplosa soprattutto durante la pandemia, ma i motivi sono molti. L’indagine è stata condotta dalla BBC e si basa sui rapporti “Gallup Global Emotion”, sondaggi condotti dalla società di analisi americana Gallup che misurano le esperienze positive e negative delle persone in tutto il mondo. Ogni anno vengono intervistate oltre 120mila persone di più di 150 Paesi, in rappresentanza del 98 percento della popolazione mondiale. Ai partecipanti, tra le altre cose, viene posta anche una domanda sulle emozioni vissute il giorno precedente all’intervista. Nel rapporto 2022 riferito al 2021, ad esempio, il 28 percento ha dichiarato di aver provato molta tristezza (la percentuale più alta mai registrata), mentre il 42 percento ha sperimentato preoccupazione. Il divario tra i due sessi si allarga ulteriormente se si parla di rabbia e stress. Se nel 2012 maschi e femmine registravano livelli simili, nel 2021 troviamo le donne più arrabbiate (6% in più) e anche più stressate. Divergenza ancor più marcata nel periodo della pandemia, quando ci si è trovati, in alcuni casi, a convivenze forzate. Dallo studio si evince che le madri sono state “forzate” a farsi carico di una mole maggiore di faccende domestiche, durante i lockdown, rispetto a quanto sobbarcatosi dai padri. Con conseguente forzata riduzione dell’orario di lavoro e soddisfazione personale… Ma si può sempre migliorare!

Written by:

X