Stando a un rapporto dell’O.N.F, Osservatorio nazionale Federconsumatori, il costo medio per mantenere un figlio da 0 a 18 anni per una famiglia con un reddito medio annuo di 34mila euro è di 175.642,72 euro. Praticamente dal costo della prima ecografia fino alle spese scolastiche e alla maturità. La cifra è calcolata su un reddito medio, ma se la famiglia ha oltre 70mila euro di reddito l’anno la spesa complessiva per il pargolo sale a 321.617,36 euro, che sarebbero poi quasi 18mila euro l’anno. Se i figli sono due, per un reddito medio sono 20mila euro l’anno. Una famiglia bi-genitoriale con reddito annuo di 22.500 euro, invece, per mantenere un figlio fino a 18 anni spende in media 118.234,15 euro. La pandemia ha ovviamente peggiorato la situazione: i costi si sono alzati dell’1,2% rispetto al 2018 e questo nonostante la diminuzione delle spese relative ai trasporti, alle attività sportive e a quelle ludiche. Ad aumentare, infatti, sono stati i costi per l’abitazione e le utenze (+12% rispetto al 2018), per l’alimentazione (+8% rispetto al 2018) e per l’educazione e la cura del minore (+6% rispetto al 2018). In Italia sono stati tagliati i redditi annui delle famiglie, più spese e meno soldi insomma! Federconsumatori, commentando i risultati dell’analisi, ha affermato che: “Fare un figlio sta diventando un lusso riservato a pochi, sempre meno italiani sono in grado di permetterselo”. Alla luce di questi dati non stupisce che nel 2021 si sia registrato il minimo storico di nascite. Le misure del governo per incentivare la procreazione, evidentemente, non sono sufficienti. Nel 2021, stando a quanto dichiarato dall’Istat, si è scesi sotto quota 400mila nascite. In Italia siamo al 201esimo posto al mondo per numero di figli, fate voi…

Written by:

X