Foto:M.B.Cerini
NATALE DI LUCI NEL DISTRETTO TURISTICO DEI LAGHI, TRA EMOZIONI IN PISTA, CIASPOLATE SLOW E ILLUMINAZIONI D’AUTORE
Il territorio del nord del Piemonte si veste a festa con tante proposte per il periodo invernale,
dalle discese sugli sci a tutta velocità ai ritmi più slow dei percorsi su sci di fondo e con le ciaspole ai piedi,
fino alla fiabesca illuminazione artistica di “Isole di Luce”
Stresa, 27 novembre 2025 – Il Natale non è solo una festa, è un’autentica emozione fatta di luci, profumi e momenti da condividere con i propri cari. Per vivere questo periodo al meglio, l’ideale è immergersi nella sua atmosfera in una cornice d’eccezione come il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola: con il suo mix di natura incantata, tra specchi d’acqua e vette alpine, attività outdoor invernali e un ricco calendario di eventi, questa meta nel nord del Piemonte è la destinazione ideale per lasciarsi avvolgere dall’atmosfera natalizia.
«È con grande entusiasmo che il nostro territorio si prepara ad accogliere la nuova stagione invernale, un periodo che regala ai nostri luoghi un fascino ineguagliabile e una quiete rigenerante” – spiega Francesco Gaiardelli, Presidente del Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola – “Ringrazio innanzitutto i nostri operatori turistici che, con professionalità e passione, lavorano instancabilmente per assicurare la piena funzionalità delle nostre strutture e offrire esperienze di alta qualità, dalla cura delle piste alla calorosa accoglienza. Ai nostri visitatori desidero sottolineare la bellezza sorprendente e inaspettata del nostro inverno, dove il bianco della neve esalta la maestosità delle montagne e la serenità dei laghi. L’inverno è anche il momento giusto per riscaldare l’anima con la magia del Natale: un ricchissimo calendario di eventi a corollario dell’appuntamento di punta, “Isole di Luce: trame d’acqua sul Lago Maggiore”. L’illuminazione dell’Isola dei Pescatori, dal 5 dicembre al 6 gennaio, è una vera e propria opera d’arte che unisce la tradizione lacustre con l’innovazione luminosa, offrendo uno spettacolo unico al mondo. L’inverno è qui: venite a meravigliarvi con noi».
TUTTI IN PISTA PER UN NATALE ACTIVE
Le montagne dell’Ossola e i laghi Maggiore, d’Orta e di Mergozzo offrono paesaggi dove respirare l’autentica magia della natura alpina e nella stagione più fredda diventano una perfetta palestra a cielo aperto per praticare vari sport invernali. La punta di diamante dell’offerta active è il comprensorio sciistico di Neveazzurra, con 150 km di piste per esperti e principianti, circa 50 impianti di risalita fino ai 3.000 metri e 15 località dove poter praticare varie discipline: da quelle più adrenaliniche di discesa, sci e snowboard, allo sci di fondo e alle ciaspole, per andare ognuno a proprio ritmo potendo ammirare i panorami anche in modalità slow.
Si parte dal Mottarone, la vetta che regala un colpo d’occhio unico sia sui laghi Maggiore e d’Orta sia su quelli lombardi, dove le aperture degli impianti invernali sono previste nei giorni del Ponte dell’Immacolata: con 15 km di piste da sci e una per il bob, questa stazione è un paradiso per sciatori e snowboarder di ogni livello, anche per i più piccoli. Oltre allo sci, il comprensorio offre anche il fascino delle ciaspolate tra boschi innevati, immersi in scenari naturali davvero incantevoli.
Proseguendo verso il cuore delle Valli dell’Ossola, si viene accolti dalla stazione sciistica di Domobianca365, a soli 20 minuti d’auto da Domodossola, che, con i suoi 21 km di piste, è pronta ad inaugurare la stagione aprendo i primi impianti già sabato 29 novembre, grazie alla recente nevicata. Sono tante le iniziative previste presso questa stazione, soprattutto a partire da gennaio, dalle cene speciali in quota agli imperdibili après-ski, dal Cenone di Capodanno con fuochi d’artificio alle giornate tematiche; per una sciata con un tocco di magia, inoltre, a partire nel nuovo anno il venerdì sera di Domobianca365 si accende con lo Sci Notturno:3 km di pista illuminata, aperta dalle 19.00 alle 23.00 e a seguire serata Dj set per un après-ski con stile. Gli impianti saranno inoltre raggiungibili anche quest’anno grazie all’iniziativa di Trenord dei “Treni della Neve”, con biglietti speciali per i weekend di tutta la stagione invernale che comprendono un viaggio di andata e ritorno in treno (anche da Milano Centrale), servizio navetta fino alle piste e lo skipass giornaliero; inoltre, quest’anno nei weekend sarà disponibile anche il servizio di Domobus, comprensivo di skipass, per arrivare a Domobianca365 in pullman con partenze da Milano.
Un altro comodo servizio navetta sarà disponibile anche per la stazione sciistica di San Domenico Ski grazie a Sandobus, shuttle in partenza tutti i weekend da Milano, Varese, Novara e anche in settimana da Varese e Milano. La stazione sciistica di Varzo, in Valle Divedro, aprirà i suoi 35 km di piste, condizioni di innevamento permettendo, tutti i giorni dal 5 dicembre al 29 marzo e in seguito nei weekend e nei giorni festivi fino al 19 aprile. I nuovissimi impianti, riaperti a fine 2024 dopo importanti lavori di ammodernamento, includono una moderna cabinovia a 8 posti, che collega il paese con l’Alpe Ciamporino, dove si trovano punti di ristoro, noleggi, le piste più semplici e gli impianti di risalita per quelle più impegnative. Qui si trova anche il Sando Snowpark, uno dei parchi più attrezzati del nord Italia, tra funbox, box, rail e salti. Poco più a nord, spostandosi verso il Parco Naturale dell’Alpe Devero, si trova il campo scuola dell’Alpe Devero, che aprirà il 6 dicembre, assicurando divertimento e progressi sportivi ai più piccoli.
Scendendo lungo il confine ovest dell’alto piemontese, a garantire divertenti discese sulla neve, si trovano prima le piste da sci dell’Alpe Cheggio Skiin Valle Antrona, ideale per le famiglie, poi, in Valle Anzasca, ai piedi della suggestiva parete est del Monte Rosa (che, con i suoi 4.634 metri, è la seconda vetta più alta delle Alpi dopo il Monte Bianco), il comprensorio del Belvedere e del Monte Moro a Macugnaga, con più di 20 km di piste adatte a ogni livello.Gli impianti apriranno il 6 dicembre e proporranno diverse iniziative per le feste natalizie, tra cui la tradizionale fiaccolata delle scuole sci il 30 dicembre. Si aggiunge all’offerta sciistica della destinazione anche il Macugnaga Fondo Signal, per gli amanti dello sci nordico, che in piena stagione offre un affascinante percorso ad anello di 5 km adatto alle esigenze di fondisti esperti, professionisti, principianti e bambini.
Spostandosi verso est, una scelta per tutti è la Piana di Vigezzo, affacciata sull’omonima valle, che aprirà le porte dei suoi 20 km di piste sempre a partire dal weekend lungo dell’Immacolata e che, oltre alle discese, proporrà per la stagione diversi appuntamenti all’insegna del divertimento. Tra questi, spiccano i “Sabati della Piana”, ciaspolate (facoltative) con cena a tema in rifugio (raclette, bourguignonne, fondue du fromage, chinoise), tutti i sabati dal 10 gennaio al 28 marzo. Per staccare dalle piste e dai festeggiamenti, oltre alle proposte enogastronomiche del ristoro montano, alla Piana si può pernottare in strutture ricettive che offrono esperienze di soggiorno di qualità.
Un’ulteriore proposta in Val Vigezzo è la Baitina a Druogno, luogo ideale per i bambini, con parco giochi, noleggio bob e ristorante. Meta di riferimento per chi cerca le emozioni dello sci di fondo è invece il Centro Fondo Vigezzo di Santa Maria Maggiore, che propone un tracciato di ben 20 km diffusi tra Valle Vigezzo e Val Loana, porta d’ingresso del Parco Nazionale Val Grande.
Infine, nella punta più settentrionale del Distretto Turistico dei Laghi, la Val Formazza offre proposte active molteplici e per tutti: gli impianti di risalita si trovano nella frazione di Valdo, dove la stazione sciistica Formazza Adventure propone un campo scuola per bambini e adulti. I più esperti, invece, si possono cimentare in discese più impegnative grazie alla famosa pista Sagersboden, anche conosciuta come la “Pista dei Campioni”.
La Val Formazza è anche il paradiso dello sci di fondo: punta d’eccellenza di questo sport è il Centro Fondo Riale (con 12 km di anello in pieno innevamento), che ha inaugurato già a fine ottobre, con un inizio anticipato possibile grazie allo snowfarming, metodo innovativo per conservare la neve dall’inverno precedente coprendola con teli termici. Punto di riferimento in Europa per il fondo, attirando squadre agonistiche nazionali e semplici appassionati, Riale si propone anche come base per itinerari con ciaspole e con fat-bike, attività perfette per godere al massimo dei panorami innevati. Un’altra realtà virtuosa formazzina è il Centro Fondo Formazza nella frazione di San Michele, che offre un anello di altrettanti 12 km.
A RITMO LENTO CON LE CIASPOLE AI PIEDI
Per chi preferisce vivere la montagna in modalità lenta, il Distretto Turistico dei Laghi offre una fitta rete di sentieri da trekking o, in questa stagione, per le ciaspole. Un’interessante modalità per esplorare il territorio, ammirandone con tutta calma i suoi incantevoli panorami.
Tra le tante proposte, si può partire scegliendone una adatta a tutti, come la ciaspolata alla Conca di Nembro, in Valle Cairasca, un grandioso avvallamento circondato dalle imponenti pareti rocciose che celano l’Alpe Veglia. Si oltrepassa la frazione San Domenico di Varzo e la partenza della cabinovia e si prosegue poi lungo la strada in direzione di Ponte Campo, immergendosi così nella fiabesca conca punteggiata da pittoresche casette sparse che costeggiano il torrente Cairasca.
Un’opzione di ancor più ampio respiro e che si sviluppa fino a quota 2000 m è l’anello panoramico del Giro dei tre rifugi in Alta Valle Bognanco, a breve distanza da Domodossola. Toccando appunto tre rifugi, l’itinerario porta alla scoperta della splendida valle con vista suggestiva sulle Alpi Pennine e Lepontine e sulle cime della vicina Svizzera Vallese. Partendo dall’oratorio di San Bernando, si raggiunge l’omonimo rifugio, passando poi tra fitti boschi fino all’ampio pianoro, che si presenta come straordinario panorama da radura da Grande Nord. Si sale ora in modo deciso verso il secondo rifugio, il Gattascosa, e, proseguendo in direzione dell’Alpe Monscera, si raggiunge il terzo, il Dosso, tornando infine al punto di partenza.
Sempre in zona di Domodossola, con le ciaspole ai piedi ci si può dirigere verso i grandiosi panorami che spazianodall’Alpe Lusentino all’Alpe Casalavera: partendo accanto agli impianti di risalita di Domobianca e immergendosi in suggestivi e affascinanti boschi, si sbuca sui pendii immacolati del laghetto di Casalavera. Da qui, si arriva al punto panoramico in cui lo sguardo è libero di spaziare sulle Valli dell’Ossola.
Un altro itinerario invernale dalle viste impagabili è l’anello della Piana di Vigezzo attorno a “La Cima”. Dalla frazione Prestinone di Craveggia, si sale alla Piana in cabinovia: da qui inizia il percorso per ciaspole che permette di assaporare al meglio la vista sulle bianche vette della Valle Vigezzo e del Parco Nazionale Val Grande e sul maestoso Massiccio del Monte Rosa. Un’ultima proposta invernale tocca l’incantevole Val Quarazza e il Lago delle Fate, con una facile ciaspolata che parte da Pecetto (frazione di Macugnaga), lungo una pista battuta che si immerge nei boschi e attraversa le frazioni di Opaco, Staffa, Isella, dal caratteristico stile walser. Tra tratti pianeggianti e salite non impegnative, si arriva ad ammirare il lago dal nome fiabesco, che d’inverno solitamente è ghiacciato, rendendo lo scenario ancor più suggestivo.
“ISOLE DI LUCE”: ILLUMINAZIONI D’AUTORE SUL LAGO MAGGIORE
Tra le tante iniziative che punteggeranno il Distretto Turistico dei Laghi nel periodo della festività, spicca l’ormai tradizionale appuntamento di “Isole di Luce”, l’evento natalizio giunto alla terza edizione che illuminerà artisticamente l’Isola dei Pescatori nel Golfo Borromeo del Lago Maggiore da venerdì 5 dicembre 2025 fino a martedì 6 gennaio 2026, ogni sera dalle ore 17.00 alle ore 00.30.
Il tema armonico di quest’anno è “Trame d’acqua sul Lago Maggiore”: il progetto artistico è legato alle eccellenti tradizioni della pesca, le cui “trame” sono le vere protagoniste dei giochi di luce e valorizzano la storica professione di questo borgo lacustre stabilmente abitato, appunto, da pescatori. Qui, una tappa imperdibile e a tema è l’Ecomuseo della Pesca e dell’Isola dei Pescatori, tra i più piccoli ecomusei italiani, che comprende l’intero territorio dell’isola e individua una rete di luoghi significativi collegati da itinerari di visita.
Ammirabile dai lungolaghi di Stresa e Baveno, l’isola dei Pescatori illuminata può essere esplorata anche grazie a minicrociere, visite guidate e molte altre iniziative.
Una vacanza nel Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola si trasforma in un’esperienza che lascia il segno tra natura, relax, benessere, tradizioni e buon cibo.
Sul sito distrettolaghi.it sono disponibili tutte le informazioni su itinerari, novità e percorsi, unitamente al calendario degli eventi in programma, aggiornato quotidianamente.
Inoltre, sul sito lagomaggiorexperience.it sono disponibili il servizio “bollettino neve” aggiornato quotidianamente dagli impiantisti, webcam in tempo reale posizionate sulle piste da sci oltre a descrizioni dettagliate e mappe animate per tutte le stazioni del comprensorio sciistico di Neveazzurra. Nella sezione Ebook, inoltre, si possono scaricare gratuitamente la Winter Map di Neveazzurra e la pubblicazione “Snow Trek – Guida ai percorsi con le ciaspole per tutta la famiglia”.
