The Line, la città verticale lunga 170 chilometri nel deserto dell’Arabia Saudita è davvero in costruzione
A ottobre sono iniziati i lavori per costruire la città utopica che dal Golfo di Aqaba si estenderà per 170 km attraversando una catena montuosa e il deserto. Alta 500 metri, ci potranno vivere 9 milioni di persone e sarà sostenibile. È davvero questa la città del futuro?

Se verrà completata, The Line sarà una città in grado di accogliere 9 milioni di residenti in un’unica struttura larga 200 metri, lunga 170 chilometri e alta 500 metri. Per dare meglio l’idea dell’imponenza della città, si può dire che The Line coprirà la distanza tra Milano e Modena, che in auto si percorre in circa due ore. Solo che qui le auto non ci saranno: ci si sposterà a piedi oppure con il treno ultra-veloce che verrà costruito sottoterra. La costruzione sarà costruita su un’area di 34 chilometri quadrati. Un ingombro ridotto che consentirà di utilizzare meno terreno rispetto ad altre città di capacità simile e contribuirà a conservare il 95% del territorio, spiega Neom, la società di proprietà del principe ereditario saudita Mohammed bin Salman.
The Line, si legge sul sito di Neom, immagina un futuro per le comunità urbane senza strade, automobili, emissioni e rifiuti. A differenza delle città tradizionali, funzionerà al 100% con energia rinnovabile e darà priorità alla salute e al benessere rispetto ai trasporti e alle infrastrutture, consentendo a un milione di residenti di incontrarsi ogni giorno nel raggio di cinque minuti a piedi e di viaggiare da un capo all’altro in 20.

Written by:

X