Ha fatto notizia la lunga lista dei compiti assegnati da una maestra di Firenze di una scuola primaria che ha suggerito ai suoi alunni di quarta esclusivamente di divertirsi e giocare.Per la gioia di studenti e genitori.
Divertirsi e giocare. Stare con la famiglia. Approfondire le tradizioni. Stare nella natura. Essere gentili. Leggere libri e fumetti” – è solo la prima parte del lungo elenco he la maestra Morgana Di Ascenzo ha redatto di suo pugno per i suoi studenti.
La lista della maestra è diventata subito virale sul web. In un particolare periodo in cui le mamme si espongono , a volte anche in maniera eccessiva, sui social lamentandosi della mole di compiti che vengono lasciati ai propri figli, questa docente si è distinta.
“Andare incontro alle esigenze dei bambini è da sempre una mia caratteristica” – dichiara la maestra a La Nazione, contattata dopo l’incredibile popolarità arrivata. “Vorrei che nei pochi giorni di vacanze pasquali i bambini dessero fondo a tutte le loro esperienze e quello che hanno imparato. Si tratta di un compito in realtà”.
Il caso della maestra ha dato vita ad un dibattito acceso tra chi sostiene la sua scelta di non assegnare i classici compiti per le vacanze di Pasqua come temi da redigere o operazioni di matematica da svolgere, e chi invece è un convinto sostenitore della necessità di studiare anche durante le vacanze.
Anche insegnare a godersi la vita può considerarsi un compito a tutti gli effetti.