Una start-up americana è pronta a commercializzare le prime lenti a contatto smart,stile Robocop.
Un sistema di visione perfetto, con un display virtuale che proietta contenuti e informazioni direttamente sulla retina. E’ la lente a contatto intelligente proposta da Mojo Vision e che promette di rivoluzionare il mondo della realtà aumetata.
Si tratta di una lente a contatto equipaggiata con un microdisplay, un chip, una batteria e una connessione wireless che permette a chi la indossa di vedere il mondo arricchito da una serie di informazioni in sovraimpressione.
La lente si comanda con i movimenti oculari: spostando gli occhi ai confini del campo visibile si attiva il menu e compaiono le icone che richiamano le varie funzionalità della smart lens: dalle informazioni turistiche sulla zona che si sta visitando a un sistema di navigazione tipo Google maps, ma anche distanza percorsa, battito cardiaco e altre informazioni tipiche di una app di fitness.
Il dispositivo ha le dimensioni di una comune lente a contatto ma contiene al suo interno tantissima tecnologia: un accelerometro e un giroscopio che permettono di seguire i momenti dell’occhio, un display con una risoluzione da 14.000 pixel per pollice e, a breve, una minuscola telecamera che si collegherà a un sistema di riconoscimento delle immagini.
La lente è stata progettata in modo da non compromettere la visione periferica: la batteria, il microchip e gli altri dispositivi sono collocati nella zona rivolta verso il naso, quella dove meno spesso si concentra lo sguardo.
Il prossimo step sarà quello di ottenere l’autorizzazione alla commercializzazione da parte delle autorità sanitarie: Infatti si tratta comunque di una lente a contatto e l’utilizzo deve avvenire dopo un approfondito controllo oculistico.