Dal 1990, ogni anno il 6 luglio si festeggia la giornata dedicata al bacio… Dare un bacio è un’imprescindibile dimostrazione di amore e di affetto che ha tantissimi effetti benefici sull’organismo di chi un bacio lo dona, ma anche di chi lo riceve. Ma lo sapete cosa succede al nostro corpo durante il contatto fisico di un bacio? Secondo la scienza, nel momento in cui diamo un bacio, si distenderebbero le rughe poiché si attiverebbero ben 34 muscoli, in particolare quelli facciali e 112 muscoli posturali, con il più importante coinvolto che si chiama muscolo orbicolare della bocca, detto anche in maniera impropria “muscolo del bacio”. Ma un bacio non coinvolge solo l’attività muscolare e nervosa, con la stimolazione di labbra, lingua, pelle. Baciare incide direttamente anche sugli impulsi neurali, scatenando nel cervello una marea di sensazioni percepite che hanno importanti rimandi benefici sulla salute psico-fisica degli individui coinvolti. Un bacio è un valido modo per ridurre l’ansia e migliorare il sonno, contrastando attivamente stress e depressione. Inoltre, la saliva conterrebbe circa 60 milioni di batteri appartenenti alla normale flora batterica dell’individuo, contribuendo così a rafforzare ulteriormente il sistema immunitario. Un bacio agisce sugli ormoni, in particolare ossitocina, endorfine, dopamina e cortisolo, ma anche serotonina e adrenalina, oltre che avere un effetto analgesico, in grado di alzare la soglia del dolore. Il bacio migliora infine la sfera intima, l’intesa e il legame della coppia. Cercate qualcuno da baciare oggi e la giornata migliorerà!
