“Chi trova un amico, trova un tesoro”. Mai detto fu più vero, soprattutto nella Giornata Internazionale dell’Amicizia che si festeggia domani 30 luglio. La ricorrenza fu proclamata il 2011 dalle Nazioni Unite che istituirono questa ricorrenza attraverso la risoluzione 65/275, per promuovere una cultura di pace tra i popoli. l mondo moderno deve combattere ogni giorno grosse crisi, come la povertà, la violenza, la violazione dei diritti umani. Che sono origine di divisioni, minano la pace, l’armonia sociale tra i popoli.La Giornata Internazionale dell’Amicizia nasce quindi dall’idea che la promozione di uno spirito condiviso di solidarietà tra individui e Paesi possa ispirare sforzi di pace e costruire ponti tra le comunità. Per gettare le basi di un mondo migliore e prevenire i conflitti futuri. La risoluzione delle Nazioni Unite pone l’accento sul coinvolgimento dei giovani: come futuri leader, dovrebbero essere coinvolti attivamente nella comunità. Per far in modo che si facciano loro stessi promotori di uno spirito di fratellanza, comprensione, rispetto della diversità delle culture. L’amicizia è il primo passo verso una cultura della pace. E nel nostro piccolo, gli amici ci aiutano a migliorare la vita di tutti i giorni. È un sentimento potente, importante. Tanto che negli anni passati si è scritto tanto e ci si è interrogati a lungo sulla sua origine e sul suo ruolo all’interno di una comunità. La Giornata Internazionale dell’Amicizia è l’occasione giusta per far sapere alla persone a cui vogliamo bene quanto sia importante la loro presenza nella nostra vita.

Written by:

X